Descrizione
1° GIORNO: Ritrovo dei partecipanti per stazione Centrale di Milano in tempo utile per prendere posto sul treno. Partenza con treno frecciarossa con posti a sedere prenotati al mattino e arrivo a Napoli Centrale. Trasferimento con pullman riservato a ERCOLANO: visita guidata degli scavi, ritrovati casualmente per la realizzazione di un pozzo nel 1709, la maggior parte dei reperti rinvenuti sono ospitati al museo archeologico nazionale di Napoli. Trasferimento a SORRENTO. Visita libera. Cena e pernottamento. In hotel.
2° GIORNO: Prima colazione in hotel. Partenza con pullman riservato per PAESTUM: fu uno dei centri principali della Magna Grecia. Le tracce più antiche di insediamento umano nel sito risalgono al Paleolitico; intorno al 600 a.C., coloni greci vi fondarono una città, cui diedero il nome di Posidonia mentre nel 273 a.C. i romani vi stabilirono una propria colonia, cambiando il nome della città con quello attuale. Trasferimento sulla costa amalfitana: un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato patrimonio dell’umanità dall’Unesco: ognuno dei paesi della Costiera ha il proprio carattere e le proprie tradizioni. Breve sosta per visita libera a: POSITANO, RAVELLO, AMALFI. Rientro a Sorrento per la cena e il pernottamento.
3° GIORNO: Prima colazione in hotel. Partenza per visita guidata di POMPEI: i ritrovamenti a seguito degli scavi, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell’epoca; e visita guidata. Arrivo a NAPOLI e visita di Posilippo: il colle più noto della città e anche il più celebrato per le sue bellezze; già nel nome sono contenute tutte le sue virtù. Pausilypon significa “riposo dagli affanni”. Rientro in hotel per cena e pernottamento.
4° GIORNO: Prima colazione in hotel. Mattina visita guidata del MUSEO ARCHEOLOGICO: il più antico museo costruito in Europa, considerato uno dei più celebri al mondo. Al suo interno è custodito il più grande patrimonio di opere d’arte e reperti archeologici che hanno fatto la storia di ogni epoca, dall’antico Egitto ai resti romani. Nel pomeriggio visita del centro storico di NAPOLI: il più vasto di Europa, raccoglie testimonianze di diversi stili e periodi, dalla fondazione, nell’VIII sec. a.C., della colonia greca Partenope alla successiva dominazione romana, i normanni, aragonesi e francesi. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
5° GIORNO: Prima colazione in hotel. Tempo libero a disposizione al mattino. Trasferimento in stazione a Napoli Centrale. Nel pomeriggio partenza con treno Frecciarossa e arrivo a Milano Centrale.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: DA € 249,00
QUOTE CALCOLATE SU 45 STUDENTI PAGANTI + 3 PROFESSORI GRATUITI
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.